1. Il modo di concepire, organizzare e gestire la conoscenza sta cambiando in maniera profonda. Non basta più distribuire istruzione perché le persone apprendano. 2. Apprendere vuol dire innanzitutto capire, poi approfondire (studiare) e infine applicare a contesti reali (lavoro, famiglia, amici, ecc.) ciò che si è approfondito (studiato). 3. Per acquisire nuovi saperi e competenze, per dare valore a ciò che si sa e a ciò che si sa fare occorre dunque non solo studiare ma anche riflettere, capire, fare, sperimentare, collegare, comunicare, donare. 4. La capacità di collaborare, connettersi, stabilire relazioni è destinata a diventare sempre più importante … Continua a leggere background